Giorgianni Angelo
20/05/1954
Presidente Commissione Valutazione Dirigenti
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Responsabile -Commissione di Valutazione dei Dirigenti
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Messina il 27.06.1975 con il massimo dei voti -Borsista presso l’Istituto di Diritto Commerciale della facoltà di Giurisprudenza -UNIVERSITA’ DEGLI STUDI «FEDERICO II» -Componente del consiglio direttivo e della segreteria della Sezione per la Sicilia orientale e l’Area dello Stretto del Centro nazionale di studi di diritto del lavoro -Centro nazionale di studi di diritto del lavoro -Nominato Magistrato con D.M. 30/12/1977 ha svolto il tirocinio presso gli uffici giudiziari di Messina. -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA -Dal 19/2/1979 sino al 16/6/1981 ha esercitato le funzioni civili e penali presso la Pretura circondariale di Caltagirone, da lui diretta; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA -Con D.M. 18/07/1980 è stato nominato Magistrato di Tribunale -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA -Dal 17/06/1981 al 26/04/1985 ha svolto le funzioni di pretore penale presso la Pretura di Reggio Calabria, di cui peraltro ha diretto la Sezione penale dai primi mesi del 1984 al 26/4/1985; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA -Dal 19 gennaio 1984 al 15 settembre 1984, è stato componente della Commissione di studio per la predisposizione di una proposta articolata al Consiglio
Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi ricoperti)
1
CURRICULUM VITAE
Regionale della Calabria, sulla scorta delle conclusioni emerse dalla Conferenza «Mafia-Stato-Societa'» tenutasi a Reggio Calabria il 16,17 e 18 dicembre 1983; -REGIONE CALABRIA
-Dal 27/04/1985 al 31/03/1993 ha espletato la sua attività presso la Sezione Penale della Pretura Circondariale di Messina, di cui ha diretto la Sezione per le indagini preliminari dal 18/10/1991 al 31 marzo 1993; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-Nel 1986 è stato docente del corso di specializzazione di prevenzione incendi per ingegneri di cui all’art.5 del D.M. 25 marzo 1985; -UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA
-Dal 15 maggio 1987 al 20 settembre 1989 componente del Consiglio giudiziario del distretto di Messina; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-In data 10 gennaio 1990 è stato nominato dal C.S.M. componente del Comitato Scientifico del corso di preparazione al concorso per uditori giudiziari presso l’Università di Messina; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-Con D.M. 30.08.1991 è stato nominato magistrato di appello con decorrenza 30.12.1990 -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-In data 16 ottobre 1992 è stato nominato dal Presidente della Corte di Appello di Messina componente della Commissione esaminatrice per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio professionale dei praticanti Ragionieri e Periti Commerciali di Messina; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-Dal 1/4/1993 sino al 13/3/1996 ha svolto le funzioni di sostituto procuratore presso la Procura del Tribunale di Messina e di coordinatore del “pool” dei magistrati che si occupavano dei reati contro la P.A; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-In data 7 luglio 1993 è stata approvata dal C.S.M. la nomina a magistrato collaboratore della commissione di cui all’art. 9 del D.P.R. 11.1.1988 n.116; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-In data 4 novembre 1993 è stato nominato dal Ministero della Giustizia componente della Commissione per gli esami di abilitazione dell’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Messina; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-In data 20/7/1995 è stato nominato dal C.S.M. responsabile per l’informatica, sia per il settore civile che per quello penale, nella Corte d’Appello di Messina; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-Dal 9/5/1996 all’11/7/2001 è stato fuori del ruolo organico della magistratura, perché in aspettativa per mandato
2
CURRICULUM VITAE
parlamentare; -SENATO DELLA REPUBBLICA
-Dal 22 maggio 1996 al 13 marzo 1998, è stato sottosegretario di Stato per il Ministero dell’interno, con delega specifica ai provvedimenti urgenti di protezione civile, agli affari di culto, all’informatica ed all’immigrazione; -MINISTERO DELL INTERNO
-Dal 30 maggio 1996 al 4 marzo 1997 e dal 5 marzo 1999 all’8 novembre 1999, componente della commissione giustizia del Senato della Repubblica; -SENATO DELLA REPUBBLICA
-Nel giugno del 1996 in qualità di Sottosegretario ha rappresentato l’Italia e l’Unione Europea (in considerazione del turno di presidenza italiana) al “Segmento ad alto livello del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite”, avente ad oggetto, peraltro, la lotta contro narcotraffico e criminalità organizzata; -MINISTERO DELL INTERNO
-Dal 4 marzo 1997 al 23 febbraio 1998, componente della commissione bilancio del Senato della Repubblica; SENATO DELLA REPUBBLICA
-Dal 23 febbraio 1998 al 27 ottobre 1998, componente della commissione territorio, ambiente e beni ambientali del Senato della Repubblica; -SENATO DELLA REPUBBLICA
-Dal 28 ottobre 1998 al 4 marzo 1999 e dal 10 ottobre 2000 al 29 maggio 2001, componente della commissione industria, commercio e turismo del Senato della Repubblica; -SENATO DELLA REPUBBLICA
-Dal 17 marzo 1999 al 9 ottobre 2000 componente della commissione difesa del Senato della Repubblica; SENATO DELLA REPUBBLICA
-Dal 24 gennaio 2000 al 29 maggio 2001 componente della commissione parlamentare d’inchiesta sul terrorismo in Italia; -SENATO DELLA REPUBBLICA
-In data 12/7/2001 è stato destinato alla segreteria della vicepresidenza della Camera dei deputati, come “Responsabile degli affari giuridici e legislativi”; -CAMERA DEI DEPUTATI
-In data 16.11.2005 è stato destinato alla Corte di Appello di Messina, con funzioni di consigliere ed ha ricoperto il ruolo di presidente, facente funzioni, della seconda sezione e presidente di un collegio; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-In data 12.07.2006 è stato dichiarato magistrato di cassazione idoneo al conferimento delle funzioni direttive superiori (D.M. 22.09.2006) che continua a svolgere; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
-In data 10 gennaio 2008 è stato nominato dal Ministro della Giustizia presidente della Commissione esaminatrice del concorso a 40 posti di dirigente di seconda fascia del Ministero della Giustizia; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
3
CURRICULUM VITAE
Capacità linguistiche
Capacità nell’uso delle tecnologie
Altro (partecipazione a convegni e seminari, pubblicazioni, collaborazione a riviste, ecc., ed ogni altra informazione che il dirigente ritiene di dover pubblicare)
——
negli anni 2008/2009 ha svolto il ruolo di coordinatore di un gruppo di lavoro istituito presso la Direzione Generale di Statistica del Ministero della Giustizia avente ad oggetto l’analisi e la valutazione dei modelli organizzativi, l’individuazione dei modelli di determinazione dell’efficacia ottimale e degli indicatori di performance, la valutazione e la misurazione della performance degli Uffici Giudiziari;; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dall’ottobre 2008 al dicembre 2011 ha svolto attività di docenza presso la Scuola del D.O.G. di Formazione del personale dell’Amministrazione in materia di processi di misurazione e valutazione della performance, di sistemi di premialità, di benessere organizzativo, di controllo di gestione e di controllo strategico; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Dall’ottobre 2008 al dicembre 2011 ha collaborato con la Scuola del D.O.G. di Formazione del personale dell’Amministrazione alla rilevazione dei fabbisogni formativi del personale dell’area dirigenziale e alla progettazione di interventi; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA In data 16 ottobre 2008 è stato nominato dal Ministro della Giustizia presidente della Commissione per la valutazione dei Dirigenti; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA In data 23 aprile 2010 è stato nominato dal Ministro della Giustizia vice presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione della performance; -MINISTERO DELLA GIUSTIZIA In data 20 maggio 2011 è stato nominato rappresentante del Ministero della Giustizia nei “Nuclei di analisi e valutazione della spesa” presso il Ministero dell’Economia; MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Lingua Livello Parlato Livello Scritto Inglese Fluente Fluente
–
Internet Explorer, Word, Access, Excel, Outlook, PowerPoint.
—
In data 04.06.1982 ha partecipato all’incontro di studio, organizzato dal C.S.M., relativo a “Riflessioni ed esperienze sul fenomeno mafioso; dal gennaio 1983 ha partecipato, su indicazione dell’Associazione Nazionale Magistrati, alla fase preparatoria della 2° Conferenza «Mafia-Stato-Societa'» tenutasi a Reggio Calabria il 16,17 e 18 dicembre 1983, organizzata dal Consiglio Regionale della Calabria; in data 05.05.1983 ha partecipato all’incontro di studio, organizzato dal C.S.M., relalativo a “La legge 24 novembre 1981, n.689: modifiche al sistema penale: problemi interpretativi”;
4
CURRICULUM VITAE
-in data 22 gennaio 1986 è stato nominato dal C.S.M. relatore in occasione di un incontro di studio per gli uditori relativo al ramo penale;
-dal 26 aprile al 25 giugno 1993, ha partecipato al Quarto corso di aggiornamento su tecniche di indagine “Giovanni Falcone”,organizzato dal C.S.M.;
-in data 13.06.1995 ha partecipato all’incontro di studio, organizzato dal C.S.M., relativo a “L’infermità di mente penalmente rilevante”;
-in data 04.12.1995 ha partecipato all’incontro di studio, organizzato dal C.S.M., dedicato alla conoscenza della procedura informatica denominata rege;
-ha redatto una monografia in materia edilizia ed urbanistica;
-è stato pubblicato un suo contributo in materia di delegazione cumulativa;
-ha collaborato ad una pubblicazione dell’Ordine degli Architetti della provincia di Messina, con un proprio contributo sui “Parametri obiettivi per la definizione delle responsabilità penali e civili del direttore dei lavori” ;
-ha frequentato i corsi organizzati in sede locale per l’uso dei computers, tra i quali quelli per l’utilizzazione dei terminali
C.E.D. della Corte Suprema di Cassazione ed il Corso di addestramento (Programma Perseo), organizzato nel Maggio 1989 in Reggio Calabria dal Ministero di Grazia e Giustizia;
-si è occupato, su delega dei dirigenti degli uffici, dell’informatizzazione della Pretura Circondariale di Messina sino al Marzo del 1993 e successivamente della Procura presso il Tribunale di Messina, conseguentemente impegnandosi nella qualificazione dei suoi collaboratori, nell’elaborazione dei programmi di gestione e nella gestione delle risorse informatiche;
-in data 22 e 23 luglio 2010 ha frequentato il corso “La riforma della P.A. – (D. Lgs. n. 150/2009) Applicare il sistema di misurazione e valutazione (ciclo di gestione della performance) Impianto del Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa” presso la S.S.P.A.;
-in data 16 settembre 2010 ha partecipato al “Seminario sull’applicazione degli indirizzi in materia di parametri e modelli di riferimento del Sistema di misurazione e valutazione della performance” presso la S.S.P.A.;
-negli anni 2010/2011 ha curato personalmente la predisposizione del testo relativo a: 1) Manuale del controllo di gestione (adottato con D.M. 22/12/2010); 2) Sistema di misurazione e valutazione della performance (adottato con D.M. 10/01/2011); 3) Programma della Trasparenza (adottato con D.M.23/06/2011);
5
CURRICULUM VITAE
-dal 1 maggio 2010 al 16 luglio 2013 ha coordinato il tavolo tecnico con Referenti del controllo di gestione e DGSIA, finalizzato alla progettazione, realizzazione ed implementazione di una piattaforma informatica finalizzata a gestire il Sistema di misurazione e valutazione strutturale ed individuale del Piano della Performance.
6
RETRIBUZIONE ANNUA LORDA RISULTANTE DAL CONTRATTO INDIVIDUALE
Amministrazione: MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
dirigente: Giorgianni Angelo
incarico ricoperto: Responsabile -Commissione di Valutazione dei Dirigenti
stipendio tabellare
posizione parte fissa
posizione parte variabile
retribuzione di risultato
altro*